| Stage Nazionale San Giorgio Al Piano (BO) 01-11-2025 |
![]() |
|
Karate, emozione e tradizione allo stage AIKT in memoria dei maestri Shirai e Perlati San Giorgio di Piano (BO), 1 novembre 2025 — Una giornata intensa di tecnica, spirito e commozione ha animato il palazzetto di San Giorgio di Piano, dove si è svolto lo stage nazionale organizzato dall’Accademia Italiana Karate Tradizionale (AIKT). L’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi praticanti provenienti da tutta Italia, è stato dedicato alla memoria di due figure fondamentali del karate Shotokan: il Maestro Hiroshi Shirai e il Maestro Giuseppe Perlati. Lo stage ha rappresentato non solo un momento di formazione tecnica, ma anche un’occasione per celebrare l’eredità culturale e umana lasciata dai due maestri. Hiroshi Shirai, pioniere del karate Shotokan in Italia, ha contribuito in modo decisivo alla diffusione e alla codificazione del karate tradizionale nel nostro Paese. Giuseppe Perlati, suo allievo e a sua volta maestro, ha incarnato i valori della disciplina con passione e dedizione. In un contesto così carico di significato, il concetto giapponese di “Giri” (義理) — dovere morale, obbligo etico verso chi ci ha dato qualcosa — ha permeato ogni momento dell’evento. I praticanti hanno espresso, attraverso il loro impegno sul tatami, un profondo senso di riconoscenza e responsabilità verso i maestri scomparsi. Giri non è solo rispetto, ma è anche azione: è il continuare a trasmettere ciò che si è ricevuto, con fedeltà e onore. In questo stage, il karate è stato vissuto non solo come arte marziale, ma come atto di memoria e di continuità. Tra i docenti presenti, ha partecipato anche il Maestro Severino Colombo della Shotokan Ryu, in qualità di tecnico dello stage. Il Maestro Colombo ha guidato una sessione dedicata all’approfondimento del kihon di 4° Dan, offrendo ai praticanti spunti preziosi per affinare la propria tecnica e comprendere più a fondo la struttura e l’essenza del karate avanzato. Subito dopo la parte tecnica, lo stage ha proseguito con un approfondimento teorico riservato agli aspiranti istruttori, volto a integrare la formazione marziale con competenze fondamentali per l’insegnamento. Gli argomenti trattati hanno incluso lo studio dell’apparato locomotore, con particolare attenzione all’apparato scheletrico, e un modulo dedicato al primo soccorso, con indicazioni pratiche e teoriche su come intervenire in situazioni critiche all’interno del dojo o durante le attività sportive. |
Visitatori:
ULTIMI EVENTI
