Stage nazionale aggiornamento tecnici Salsomaggiore 8-9 marzo 2014 |
![]() |
Sabato 8 e domenica 9 Marzo 2014 si č svolto il consueto Stage Nazionale Aggiornamento Tecnici FIKTA, tenuto dal prestigioso Maestro Hiroshi Shirai. Le due giornate hanno visto istruttori e maestri di karate tradizionale, provenienti da tutta lItalia, radunarsi a Salsomaggiore Terme (PR). In molti si sono presentati, tanto da riempire completamente il grande Palazzetto dello Sport. Tra di loro anche i nostri Maestri Severino Colombo, Manuela Pancaro e Piera Motta insieme agli istruttori Pier Giulio Riva, Oscar Cattaneo, Antonio Panzeri, Marino Sala, Roberto Riberto, Alessandro Monguzzi, Sergio Bonfanti, Giuseppe Failla, Pasquale Campanella, Giovanni Mercandelli e Luca Miari. Il Maestro Shirai ha subito chiarito il punto del tema dello stage, che ha poi sviluppato nelle due giornate attraverso kihon, kata, bunkai e applicazioni. Il Maestro Shirai asseriva che: Spesso lallievo, preso dallesecuzione del kata, non sottolinea ogni tecnica con la dovuta cura, perdendone il significato profondo. In queste occasioni linsegnante puō essere in difficoltā a correggerlo nello specifico, pertanto il Maestro suggeriva di contare ogni tecnica due volte durante lo svolgimento del kata; al primo comando (numero dispari) esecuzione della tecnica, durante il secondo comando (numero pari) bisognava verificare che la posizione e la tecnica fossero corrette, stabili e forti; ed č in questo momento che linsegnante ha la possibilitā di correggere lallievo senza che questo sia giā mosso verso la tecnica successiva. Inoltre, in questo modo lallievo č stimolato a prendere coscienza del proprio corpo e ascoltarlo fino a trovare: forma, stabilitā e forza necessaria per unesecuzione perfetta. Questo modo di praticare č stato applicato su delle tecniche di kihon fondamentali (jodan e maegeri), sui kata Heian e Tekki e sui loro bunkai. In particolare, il Maestro ha rivisitato i bunkai affinché gli spostamenti e le tecniche avvenissero in otto direzioni con un punto fisso in centro, come una Rosa dei Venti. Questo tipo di bunkai č stato chiamato Appo Bunkai il cui significato descrive proprio questa struttura a otto punte. Dopo lo studio di ogni Kata e del loro Appo Bunkai con il metodo dei numeri pari e dispari, veniva fatta lapplicazione pratica a coppie. In seguito, lo stage č stato arricchito dal tradizionale incontro con il monaco Mitsutaka Koso che ha condiviso le sue riflessioni sui dieci fondamenti del Maestro Shirai, che possiamo trovare appesi in palestra o direttamente sul sito FIKTA. Questo stage nazionale, non solo č unottima opportunitā di aggiornamento per gli insegnanti della scuola Shotokan Ryu, ma č anche una buona occasione per trovarsi, scambiarsi le proprie esperienze, e perché no, passare tutti assieme, unallegra serata a cena, rafforzando lo spirito di amicizia e rispetto reciproco.
LM |
Visitatori:
ULTIMI EVENTI